AMOR DI LIBRO
MAGGIO 2008
 
AMOR DI LIBRO
MAGGIO 2008

L M M G V S D
        9 10 11
        9 10  
12 13 14 15 16   18
12 13 14     17 18
  13 14 15 16 17 18
19 20 21   23 24 25
19 20   22   24  
19 20   22      
19            

9 maggio - venerdì - ore 10.00


TEATRO APOLLONIO
INCONTRO degli studenti varesini con DACIA MARAINI
Consegna del Premio “LIALA. Il volo. L’amore”
e assegnazione della Cittadinanza Onoraria
La grande scrittrice si confronterà con le domande dei giovani e dei docenti sulla propria arte ed esperienza, sulla letteratura, sul destino del romanzo e sulle opportunità per i giovani scrittori.
Il “Premio Internazionale Liala. Il volo. L’amore”, nasce da un accordo tra Macchione srl e il Comune di Varese e viene assegnato annualmente ad uno scrittore di chiara fama
internazionale. La consegna del Premio avviene direttamente nelle mani del vincitore,
nel corso di una speciale conferenza-intervista dedicata in particolar modo ai giovani.
Il Premio per l’anno 2008 è assegnato a Dacia Maraini, scrittrice che si distingue sin dalle prime opere per l’originalità del linguaggio e delle trame e per l’approccio diretto a problematiche sociali e culturali di grande spessore. Tra queste, sicuramente rilevanti sono quelle legate all’universo femminile, alla ricerca di libertà e di espressione che ha caratterizzato l’impegno delle donne italiane negli ultimi decenni. Dacia Maraini ha saputo tradurre queste tematiche in opere teatrali e narrative capaci di coinvolgere ed emozionare pubblico e critica, con vicende e personaggi che si
collocano al di là della contingenza del tempo e degli eventi storici, assumendo caratteristiche e dimensioni universali.
AMOR DI LIBRO Nona edizione Realizzato ed organizzato dall’Ufficio Eventi Culturali del Comune di Varese

AMOR DI LIBRO
MAGGIO 2008
L M M G V S D
        9 10 11
        9 10  
12 13 14 15 16   18
12 13 14     17 18
  13 14 15 16 17 18
19 20 21   23 24 25
19 20   22   24  
19 20   22      
19            

9 maggio - venerdì - ore 18.00

PRESENTAZIONE del libro
IL TRENO DELL’ULTIMA NOTTE !
di Dacia Maraini
Ed. Rizzoli
Sarà presente l’Autrice
Emanuele è un bambino ribelle e pieno di vita che vuole costruirsi un paio di ali per volare come gli uccelli. Emanuele ha sempre addosso un odore sottile di piedi sudati e ginocchia scortecciate, l’”odore dell’allegria”. Emanuele si arrampica sui ciliegi e si butta a capofitto in bicicletta giù per strade sterrate. Ma tutto ciò che resta di lui è un pugno di lettere, e un quaderno nascosto in un muro nel ghetto di Lodz. Per ritrovare le sue tracce, Amara, l’inseparabile amica d’infanzia, attraversa l’Europa del 1956 su un treno che si ferma a ogni stazione, ha i sedili decorati con centrini fatti a mano e puzza di capra bollita e sapone al permanganato. Amara visita sgomenta ciò che resta del girone infernale di Auschwitz-Birkenau, percorre le strade di Vienna alla ricerca di sopravvissuti, giunge a Budapest mentre scoppia la rivolta degli ungheresi, e trema con loro quando i colpi dei carri armati russi sventrano i palazzi. Nella sua avventura, e nei destini degli uomini e delle donne con cui si intreccia la sua vita, si rivela il senso della catastrofe e dell’abisso in cui è precipitato il Novecento, e insieme la speranza incoercibile di un mondo diverso.
Dacia Maraini, una delle maggiori protagoniste della letteratura contemporanea, è autrice di romanzi, racconti, opere teatrali, poesie, narrazioni autobiografiche e saggi, editi da Rizzoli e tradotti in venti Paesi. Nel 1999 ha vinto il premio Strega con Buio.
Scrive sul “Corriere della Sera”. Nel 2006 è uscito nei tascabili Firme Oro il volume dei Romanzi che comprende Memorie di una ladra (1972), Isolina (1985), La lunga vita di Marianna Ucrìa (1990), Bagheria (1993), Voci (1994), Dolce per sé (1997) e Colomba (2004).
AMOR DI LIBRO Nona edizione Realizzato ed organizzato dall’Ufficio Eventi Culturali del Comune di Varese




AMOR DI LIBRO
MAGGIO 2008
L M M G V S D
        9 10 11
        9 10  
12 13 14 15 16   18
12 13 14     17 18
  13 14 15 16 17 18
19 20 21   23 24 25
19 20   22   24  
19 20   22      
19            

10 maggio - sabato - ore 10.00

A cura del Club Soroptimist International di Varese
PREMIAZIONE concorso - IL LAGO DI VARESE. DALL’ACQUA, NELL’ACQUA,
SULL’ACQUA
In collaborazione con il Civico Museo Archeologico e il Centro di Studi Preistorici e Archeologici
Per l’Anno Scolastico 2007-2008, il Club Soroptimist International di Varese ha promosso e organizzato, in collaborazione con il Civico Museo Archeologico e il Centro Studi Preistorici e Archeologici, il concorso a premi “Il Lago di Varese. Dall’acqua, nell’acqua, sull’acqua”, rivolto alle scuola Primarie e Secondarie di primo grado.Obiettivo dell’iniziativa è quello di sviluppare la conoscenza del territorio varesino e del rapporto che gli abitanti hanno stabilito nel tempo con il loro lago, rendendo i ragazzi coscienti dell’importanza dell’elemento acqua nell’equilibrio ambientale e nella storia della vita quotidiana.
In questa occasione verranno quindi assegnati i tre premi previsti:
- Premio per il miglior elaborato in ogni sezione del concorso
- Premio alla scuola con la partecipazione più alta di allievi
- Premio per la classe/gruppo più meritevole
Gli elaborati che hanno partecipato al concorso saranno esposti presso il Civico Museo Archeologico dall’11 al 18 maggio (orario di apertura: mar-dom dalle 14.00 alle 17.30), inserendosi nella manifestazione ““Fai il pieno di cultura”.
Incontri e spettacoli in luoghi straordinari”, promossa dalla Regione Lombardia nelle giornate dal 16 al 18 maggio.Nel corso della manifestazione, verrà presentato il pieghevole Preistoria e storia dei laghi varesini, curato dal Civico Museo Archeologico allo scopo di promuovere la conoscenza, e quindi il rispetto, del territorio varesino e del suo patrimonio culturale, ambientale e naturalistico. Vero e proprio strumento di divulgazione didattico-scientifica, questo testo è ricco di documentazioni e di immagini suggestive, adatte al grande pubblico e in particolare all’universo dei ragazzi.
AMOR DI LIBRO Nona edizione Realizzato ed organizzato dall’Ufficio Eventi Culturali del Comune di Varese
AMOR DI LIBRO
MAGGIO 2008
L M M G V S D
        9 10 11
        9 10  
12 13 14 15 16   18
12 13 14     17 18
  13 14 15 16 17 18
19 20 21   23 24 25
19 20   22   24  
19 20   22      
19            

10 maggio - sabato - ore 18.00

Spazio ScopriCoop di Varese - via Daverio
PRESENTAZIONE del libro BERTONI CITROËN. Storia e immagini dell’incontro tra
l’arte di Flaminio Bertoni e il progetto industriale della CITROËN - di Leonardo Bertoni
Macchione Editore
In collaborazione con il Museo Flaminio Bertoni
Seguirà aperitivo
Le più belle automobili della Citroën, tra le quali alcuni autentici e intramontabili miti del Novecento, hanno avuto come padre un italiano: il designer varesino Flaminio Bertoni. È forse per questo motivo che la casa automobilistica francese ha tenuto a lungo e gelosamente nascosto il nome dell’uomo che, con la freschezza delle sue idee stilistiche e la moderna genialità delle soluzioni tecnologiche, ne garantiva lo straordinario successo sul mercato mondiale. Solo con la nascita della DS, un’automobile esposta come autentica opera d’arte alla
Triennale di Milano e in tanti altri Musei, Flaminio Bertoni ha potuto finalmente avere la soddisfazione di essere conosciuto dal grande pubblico. Una fama di brevissima durata, purtroppo, vista la sua prematura scomparsa.Nonostante ancora oggi si contino milioni di collezionisti e estimatori delle sue automobili, non si può non cogliere il grande sforzo per far conoscere e valorizzare l’opera di Bertoni, né in Francia, né in Italia.Con questo volume scritto dal figlio Leonardo, abbiamo quindi per la prima volta la possibilità di conoscere a tutto tondo questo personaggio straordinario e tutti i progetti che ha realizzato per la Citroën. Idee brillanti che hanno dato vita alla mitica Traction Avant, alla 2CV, alla DS19 e all’AMI6, fino ai furgoni TUB: intuizioni al tempo avveniristiche, ma che si possono ritrovare in molte produzioni automobilistiche odierne. Il volume ci permette anche di conoscere la complessa esperienza artistica di Bertoni, con dipinti, sculture, disegni, progetti di architettura e invenzioni utili e curiose.Nel corso dell’evento saranno esposte le vetture disegnate da Flaminio Bertoni.
AMOR DI LIBRO Nona edizione Realizzato ed organizzato dall’Ufficio Eventi Culturali del Comune di Varese
AMOR DI LIBRO
MAGGIO 2008
L M M G V S D
        9 10 11
        9 10  
12 13 14 15 16   18
12 13 14     17 18
  13 14 15 16 17 18
19 20 21   23 24 25
19 20   22   24  
19 20   22      
19            
10 maggio - sabato - ore 21.00
AMOR DI POLITICA
INCONTRO con il filosofo Professore
GIOVANNI REALE
Giovanni Reale è nato a Candia Lomellina (PV) nel 1931. Ha frequentato il Liceo Classico, si è laureato in Filosofia presso l’Università Cattolica di Milano nel 1954 e ha poi perfezionato i suoi studi in Germania per i successivi tre anni.Ha ricoperto la cattedra di Storia della Filosofia presso l’Università di Parma e l’Università Cattolica di Milano, mentre attualmente insegna alla nuova facoltà di Filosofia del San Ra!aele di Milano, dove ha intenzione di fondare un Centro Internazionale di Ricerche su Platone. Dirige alcune collane prestigiose dedicate ai classici greci e il pensiero antico (come “Testi a fronte” dell’Editore Rusconi e “Temi e problemi del pensiero antico. Studi e testi” per la casa editrice Vita e Pensiero).Il pensiero di Reale si costruisce sull’idea che la filosofia greca stia alla base della cultura Occidentale, avendo fornito gli strumenti concettuali per elaborare la Rivelazione cristiana e per lo sviluppo della scienza e della tecnica moderne. Per comprendere la filosofia dei Greci, e quindi la cultura Occidentale, diventa dunque necessario confrontare meta$sica antica e moderna, attraverso lo studio dei grandi pensatori del passato.
I suoi interessi scientifici spaziano, dunque, lungo tutto l’arco del pensiero antico, toccando grandi personaggi dell’universo pagano e cristiano, come Aristotele, Socrate, Platone e Agostino. La risoluzione di «tutti i mali di cui so!re l’uomo d’oggi» risiederebbe, secondo Reale, nella sconfitta del nichilismo, mediante il recupero dei valori e degli ideali supremi e il superamento dell’ateismo. Quello che il filosofo propone «non è a!atto un ritorno acritico a certe idee del passato, ma l’assimilazione e la fruizione di alcuni messaggi della saggezza antica, che, se ben recepiti e meditati, possono, se non guarire, almeno lenire i mali dell’uomo d’oggi, corrodendo le radici da cui derivano»
(da “Saggezza antica. Terapia per i mali dell’uomo d’oggi”, Ra!aello Cortina, 1995).
AMOR DI LIBRO Nona edizione Realizzato ed organizzato dall’Ufficio Eventi Culturali del Comune di Varese
AMOR DI LIBRO
MAGGIO 2008
L M M G V S D
        9 10 11
        9 10  
12 13 14 15 16   18
12 13 14     17 18
  13 14 15 16 17 18
19 20 21   23 24 25
19 20   22   24  
19 20   22      
19            

11 maggio - domenica - ore 21.00

RASOI DI SETA
INCONTRO con la poetessa ALDA MERINI
Momenti di spettacolo di GIOVANNI NUTI

Incontro con la poetessa Alda Merini, arricchito da momenti di spettacolo di Giovanni Nuti. Il “chansonnier” toscano interpreterà, accompagnato da pianoforte (Daniele Ferretti) e violino (Simone Rossetti Bazzaro), alcuni brani scritti dall’autrice e tratti da Rasoi di seta, il suo ultimo album pubblicato per la Sony Bmg (2007).

Alda Merini è nata a Milano nel 1931. Spinta da Giacinto Spagnoletti, esordisce come autrice all’età di quindici anni e della sua opera si occuperanno tra gli altri Eugenio Montale, Salvatore Quasimodo e Pier Paolo Pasolini. A partire dal 1953, data della pubblicazione del suo primo libro (“La presenza di Orfeo”), continuerà a scrivere fino al 1961, anno in cui ha inizio un triste periodo di silenzio e isolamento, segnato da malattia e manicomio. Nel 1979 riprende l’attività poetica con testi intensi e drammatici che raccontano le sue sconvolgenti esperienze di internata al “Paolo Pini” di Milano, raccolti in “La Terra Santa” 1984. Nonostante un nuovo ricovero negli anni ’80, diverse pubblicazioni consolideranno il ritorno sulla scena letteraria della scrittrice, come dimostrano i numerosi Premi ricevuti dalle sue opere fino ad oggi
(Premio Librex-Guggenheim Eugenio Montale per la Poesia nel 1993,
Premio Viareggio nel 1996, Premio Procida-Elsa Morante nel 1997),
oltre che le ripetute candidature al Premio Nobel per la Letteratura.

Tra le sue opere, ricordiamo:

“La Terra Santa” (1984), “Vuoto d’amore “(1991), “Ballate non pagate” (1995),
“La carne degli angeli” (2003), “Poema della Croce e Clinica dell’abbandono” (2004),
"Cantico dei Vangeli” (2006), “Francesco, canto di una creatura” (2007).
Alda Merini si è anche dedicata alla prosa:    
“L’altra verità. Diario di una diversa” (1986); “La pazza della porta accanto” (1995); “La nera novella” (2007).

 

Giovanni Nuti inizia a studiare pianoforte all’età di dieci anni e tra i suoi modelli troviamo i grandi autori della musica classica e del melodramma: Beethoven, Mahler, Liszt, Puccini, etc. Diventa maestro elementare con una specializzazione in musicoterapia per bambini portatori di handicap e frequenta la facoltà di Lingue e Letterature straniere all’Università di Pisa. Nel 1989 esce l’album d’esordio (“Al parco dei silenzi”), con il quale si a!erma subito come cantautore elegante e raffinato. Due anni dopo esce il secondo album, che segna l’inizio di illustri collaborazioni: Enrico Ruggeri, Roberto Vecchioni, Lucio Dalla, Mango, Milva, Simone Cristicchi, etc. Nel 1994, grazie ad una versione in musica della poesia “I sandali” di Alda Merini, conosce la poetessa milanese, dando vita ad uno stimolante rapporto artistico Grazie a questa amicizia sono maturate negli anni le tracce del cd “Rasoi di Seta”, che si presenta come una vera e propria antologia di poesie della Merini (alcune inedite e scritte per l’occasione), musicate dallo stesso Nuti.

AMOR DI LIBRO Nona edizione Realizzato ed organizzato dall’Ufficio Eventi Culturali del Comune di Varese

 

AMOR DI LIBRO
MAGGIO 2008

L M M G V S D
        9 10 11
        9 10  
12 13 14 15 16   18
12 13 14     17 18
  13 14 15 16 17 18
19 20 21   23 24 25
19 20   22   24  
19 20   22      
19            


12 maggio - lunedì - ore 18.00

PRESENTAZIONE del libro CANCRO,
NON MI FAI PAURA!
di Fabio Salvatore
Aliberti Editore
Sarà presente l’Autore - Introdurrà Sarah Maestri
Estate 1999. Estate di sogni, passioni. E amore. Andrea, in riva al mare, fra silenzi e mareggiate, si guarda dentro e si rende conto di essere in preda a una crisi di panico per l’eccessiva gioia, all’improvviso spezzata da sei lettere: CANCRO. Andrea ha soli vent’anni e si trova all’improvviso su un letto di ospedale completamente nudo dentro e fuori, con un essere oscuro, che chiama “scarafaggio”, che lo osserva e che gli cammina dentro. Il cancro gli prende le viscere, lo inganna. Prova a farlo patire ma Andrea respira e non gli permette di raggiungere lo scopo: la morte. Questo è il viaggio in prima persona di un ragazzo che non si è fatto travolgere dal destino. Scritto sotto forma di romanzo, il libro ci presenta una storia di grande introspezione, alla scoperta delle radici della vita, dei sentimenti e del coraggio. Una testimonianza preziosa, a tratti inquietante ed ironica, a tratti divertente e commovente, di un giovane come tanti, costretto a rinunciare alla spensieratezza della sua generazione, alle illusioni e ai progetti con un unico obiettivo: sopravvivere. E Andrea per la sua battaglia ha scelto la via del dialogo e della conoscenza, la via della scienza e della sua mente: parlare con il suo cancro, s$darlo e guardarlo negli occhi a muso duro, dicendogli: “Non mi fai paura!”.Fabio Salvatore, attore e regista, vive artisticamente in teatro. Diretto da grandi maestri come Enzo Carnieri, Walter Manfrè, Corrado Veneziano, ha interpretato ruoli in importanti produzioni televisive e cinematografiche (Carabinieri, I colori della gioventù, Il Pirata: Marco Pantani) e ha scelto la scrittura come terapia al suo dolore fisico. Ha diretto spot pubblicitari a fini sociali e innumerevoli opere teatrali (tra le quali Ciao Alex - in omaggio a Alex Baroni – e Il cantico dei Vangeli di Alda Merini), portando in scena la tecnica dello psicodramma.

Sarah Maestri esordisce come attrice in teatro nel 1997 per poi passare al cinema nel 2001 con il film I cavalieri che fecero l’impresa di Pupi Avati. Successivamente, approda sul piccolo schermo con la soap opera “Vivere”. Continua a lavorare in “CentoVetrine” e con la sua interpretazione ottiene il premio Telegrolla d’oro (2003), come migliore attrice di soap opera. Nel 2006 è protagonista femminile (vi interpreta il ruolo di Alice) ne “Notte prima degli esami” di Fausto Brizzi, uno dei grandi successi della stagione cinematografica. Nel 2007 riceve il Magna Grecia Awards, premio riservato ai personaggi che si sono distinti nel campo della cultura e della comunicazione.
AMOR DI LIBRO Nona edizione Realizzato ed organizzato dall’Ufficio Eventi Culturali del Comune di Varese
AMOR DI LIBRO
MAGGIO 2008
L M M G V S D
        9 10 11
        9 10  
12 13 14 15 16   18
12 13 14     17 18
  13 14 15 16 17 18
19 20 21   23 24 25
19 20   22   24  
19 20   22      
19            

12 maggio - lunedì - ore 21.00

AMOR DI POLITICA
INCONTRO con l’ONOREVOLE
GIUSEPPE ZAMBERLETTI
Nato a Varese nel 1933, Giuseppe Zamberletti può essere considerato il padre fondatore della Protezione Civile Italiana, in quanto Commissario del Governo incaricato del coordinamento delle migliaia di volontari intervenuti nei terremoti che colpirono il Friuli Venezia Giulia nel 1976 e l’Irpinia nel 1980.Ministro della Protezione Civile nei Governi Spadolini, Craxi e Fanfani, ha fatto parte della Commissione di Difesa della Camera dei Deputati e della Commissione Parlamentare d’Inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi.
Nel 1987 viene nominato Presidente dell’Istituto Grandi Infrastrutture e in tale veste assume nel 1996 anche la Presidenza del Forum Europeo delle Imprese Generali, carica che tuttora ricopre.
Capitano di Corvetta della Marina Militare Italiana, il 21 maggio 1996 gli viene conferita dal Presidente della Repubblica l’onorificenza di Cavaliere di Gran Croce.
Il 3 novembre dello stesso anno, riceve dall’Università degli Studi di Udine la laurea ad Honoris Causa in Ingegneria civile per la difesa del suolo e la pianificazione territoriale.
Nel maggio 2002 viene nominato Presidente del consiglio d’amministrazione della Società Stretto di Messina con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri.Attualmente detiene ancora questa carica, insieme a quella di Presidente Vicario della Commissione per l’informazione sugli Italiani residenti all'estero.

AMOR DI LIBRO Nona edizione Realizzato ed organizzato dall’Ufficio Eventi Culturali del Comune di Varese
AMOR DI LIBRO
MAGGIO 2008
L M M G V S D
        9 10 11
        9 10  
12 13 14 15 16   18
12 13 14     17 18
  13 14 15 16 17 18
19 20 21   23 24 25
19 20   22   24  
19 20   22      
19            

13 maggio - martedì -
ore 9.00 /11.00 /14.00

AMOR DI LIBRO RAGAZZI
a cura della Biblioteca dei Ragazzi Gianni Rodari
ACQUA E VITA:
ACQUA, GOCCE, PESCI E LA FISICA DEL MIAO…
Incontro-laboratorio di promozione della lettura e del libro scienti#co a cura dell’Editoriale Scienza
Dedicato alle scuole elementari su prenotazione
L’acqua è un bene prezioso. Senza acqua non c’è vita. L’acqua è indispensabile a tutti gli esseri
viventi, vegetali e animali. Sul nostro pianeta, però, l’acqua non è distribuita in maniera uguale: in alcune regioni abbondano i laghi, i fiumi e le sorgenti, in altre i deserti avanzano e la siccità compromette le possibilità di vita. La desertificazione, ovvero la perdita della capacità biologica di produzione dei suoli, causata da fattori umani e dai cambiamenti climatici, è uno dei più allarmanti processi di degradazione ambientale, soprattutto nei paesi in via di sviluppo. Questo fenomeno coinvolge oggi circa 1/3 della superficie terrestre e 1 miliardo di persone, con potenziali conseguenze devastanti, sia in termini di costi sociali che economici. Ma perché accade? E poi perché è così importante l’acqua? Che di!erenza c’è tra un suolo fertile ed uno “desertificato”? Cosa sono i cambiamenti climatici? Insomma: argomenti impegnativi per un’attività interessante e molto educativa, arricchita da attività laboratoriali e la creazione di oggetti-esperimenti da portare a casa, per continuare a giocare e, perché no, coinvolgere tutta la famiglia. I ragazzi saranno inoltre premiati con un attestato, su cui potranno apporre il timbro della biblioteca.

AMOR DI LIBRO Nona edizione Realizzato ed organizzato dall’Ufficio Eventi Culturali del Comune di Varese
AMOR DI LIBRO
MAGGIO 2008
L M M G V S D
        9 10 11
        9 10  
12 13 14 15 16   18
12 13 14     17 18
  13 14 15 16 17 18
19 20 21   23 24 25
19 20   22   24  
19 20   22      
19            

13 maggio - martedì - ore 18.00

Evento promosso dall’Associazione Varesevive
PALAZZINA CULTURA ! via Sacco, 11
CARAVAGGIO AI RAGGI X
a cura della Dott.ssa Clara Castaldo
Nell’ambito dell’iniziativa Luci di Lombardia.
Un percorso tra Milano, Varese e il Sacro Monte di
Varallo Sesia come introduzione e commiato dal “Sacrificio di Isacco” del Caravaggio (1602).
L’incontro della serata è dedicato ai temi più attuali della metodologia del restauro e diventa un’occasione per ripercorrere e a!rontare le principali analisi di tipo non invasivo realizzate su alcune opere del Caravaggio. Negli ultimi decenni, infatti, sempre più frequentemente si assiste all’utilizzo di indagini scientifiche (radiografia, riflettografia infrarossa e fluorescenza) nello studio delle opere d’arte. Si tratta di strumenti di integrazione alla ricerca degli Storici dell’Arte, che rivelano preziose indicazioni sui materiali utilizzati, sulla genesi e la struttura delle opere e sui restauri ai quali sono state sottoposte. Leggere ai raggi x un dipinto del Caravaggio, significa quindi avere a disposizione una miniera di informazioni sulla pratica di lavoro dell’artista e sulla sua evoluzione stilistica e tecnica, permettendoci di seguirle passo dopo passo.

Clara Castaldo (Varese, 1982). Laureata in Storia dell’Arte all’Università Cattolica di Milano, attualmente frequenta la Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte presso il medesimo Ateneo. Collabora alla pubblicazione di cataloghi d’arte, volumi di interesse storico e periodici locali e nel 2006 ha pubblicato il libro: “Guarire con i Santi. Percorso storico-artistico nel Varesotto” (Macchione Editore). Ha recentemente partecipato al convegno “Come nasce un manoscritto miniato?” organizzato presso la Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano.

AMOR DI LIBRO Nona edizione Realizzato ed organizzato dall’Ufficio Eventi Culturali del Comune di Varese
AMOR DI LIBRO
MAGGIO 2008
L M M G V S D
        9 10 11
        9 10  
12 13 14 15 16   18
12 13 14     17 18
  13 14 15 16 17 18
19 20 21   23 24 25
19 20   22   24  
19 20   22      
19            

13 maggio - martedì - ore 21.00

LA FELICITÀ (H)A FORMA DI BELLEZZA
INCONTRO con il Professore STEFANO ZECCHI
Introdurrà Mauro della Porta Raffo

Stefano Zecchi, nato a Venezia nel 1945, è ordinario di Estetica all’Università degli Studi di Milano. Laureatosi con Enzo Paci discutendo una tesi sul pensiero di Husserl, dopo un periodo di specializzazione presso l’Archivio Husserl di Lovanio e in alcuni atenei tedeschi, ha insegnato nelle Università di Verona e Padova.
Attento e sapiente osservatore dei cambiamenti culturali e sociali del nostro Paese, riesce a rendere accessibile ai più la materia filosofica, senza però mai scadere nella banalità.
È stato assessore alla Cultura di Milano nel biennio 2005-06 e ha acquistato una certa notorietà televisiva grazie alle sue numerose apparizioni al Maurizio Costanzo Show.
Fra le sue pubblicazioni, si segnalano Fenomenologia dell’esperienza.
Saggio su Husserl (1972), La magia dei saggi (1983), La fondazione utopica dell’arte (1984),
La bellezza (1990), Verso dove (1991), Capire l’arte (1999), L’artista armato.
Contro i crimini della modernità (1998).

Ha curato l’edizione
di opere di Goethe e Bloch e l’antologia Storia dell’estetica (1995).

Tra i suoi romanzi ricordiamo: Estasi (1994), Sensualità (1995, premio Bancarella 1996), L’incantesimo (1997), Fedeltà (2001), Il figlio giusto (2007).


AMOR DI LIBRO Nona edizione Realizzato ed organizzato dall’Ufficio Eventi Culturali del Comune di Varese
AMOR DI LIBRO
MAGGIO 2008
L M M G V S D
        9 10 11
        9 10  
12 13 14 15 16   18
12 13 14     17 18
  13 14 15 16 17 18
19 20 21   23 24 25
19 20   22   24  
19 20   22      
19            

14 maggio - mercoledì
ore 9.00 /11.00 /14.00

AMOR DI LIBRO RAGAZZI
a cura della Biblioteca dei Ragazzi Gianni Rodari
BIODIVERSITY:
LABORATORIO SUI TEMI DELLA NATURA
Dna, ogm, specie, popolazioni, ecosistemi, ingegneria genetica
Incontro-laboratorio di promozione della lettura
e del libro scienti#co a cura dell’Editoriale Scienza
Dedicato alle scuole medie inferiori su prenotazione

«L’abbondanza attinge dall’abbondanza.
Eppure l’abbondanza rimane», dice un vecchio proverbio indiano (da Emanuela Nava, Sulle orme di Gandhi.
Storia di
Vandana Shiva).


La vita attuale sulla Terra, compresa quella della specie umana, è possibile principalmente grazie ai diversi servizi (di fornitura, di regolazione, di supporto, culturali, etc.) forniti da di!erenti ecosistemi che conservano un certo livello di funzionalità. La visione moderna del rapporto fra uomo e ambiente riconosce la diversità biologica come elemento chiave del funzionamento dell’ecosistema Terra. “Diversità” intesa non soltanto come varietà delle specie e sottospecie esistenti, ma anche come diversità genetica e diversità degli ecosistemi. Se uno di questi di!erenti mondi va perduto, inevitabilmente si scatenano delle conseguenze a catena. Alcuni danni possono essere temporaneamente sostenuti dall’elasticità degli equilibri, ma fino a che punto?
Biodiversity: un laboratorio coinvolgente che permetterà ai ragazzi di ri*ettere sul tema del “diverso”, a!rontando il problema in modo attivo, stimolante e divertente. Gli alunni partecipanti potranno portare a casa gli oggetti-esperimenti creati durante il laboratorio, per continuare a giocare e per coinvolgere anche la famiglia. Tutti saranno inoltre premiati con un diploma-attestato curricolare, su cui potranno apporre il timbro della biblioteca.


AMOR DI LIBRO Nona edizione Realizzato ed organizzato dall’Ufficio Eventi Culturali del Comune di Varese
AMOR DI LIBRO
MAGGIO 2008
L M M G V S D
        9 10 11
        9 10  
12 13 14 15 16   18
12 13 14     17 18
  13 14 15 16 17 18
19 20 21   23 24 25
19 20   22   24  
19 20   22      
19            

14 maggio - mercoledì - ore 18.00

LA LEZIONE DEI CLASSICI - di Silvio Raffo
PRESENTAZIONE dei libri:
PLATONE, l’anima
SENECA, la serenità
MARCO AURELIO, la libertà interiore
Ed. Oscar Mondadori

I Classici, ovvero i “contemporanei del futuro”, possono ancora comunicarci e insegnarci l’essenziale. Lo dimostra il successo di questi tre volumetti della collana Saggezze, editi da Mondadori a cura di Silvio Ra!o. Monogra$e tematiche su tre argomenti universali ed eterni: l’anima, la serenità, la libertà interiore.Da sottolineare in particolare l’approvazione entusiastica ottenuta dal saggio su Seneca, entrato nella decade dei tascabili più venduti dello scorso anno, evento piuttosto raro per un libro di valore.


Silvio Raffo, nato a Roma, vive tra Brusino e Varese, dove insegna Lettere al Liceo Classico “E. Cairoli” e Letterature Comparate presso l’Istituto Universitario di Traduttori e Interpreti.Poeta, narratore, saggista e traduttore dall’inglese, ha pubblicato presso prestigiose Case Editrici italiane, tra le quali: Mondadori, Saggiatore, Newton-Compton.Ha vinto alcuni fra i premi letterari italiani più prestigiosi, come il Cardarelli, il Gozzano, il Montale, l’Ada Negri e il Jean Vigo.
È stato tra i finalisti del Premio Strega nel 1997.


AMOR DI LIBRO Nona edizione Realizzato ed organizzato dall’Ufficio Eventi Culturali del Comune di Varese
AMOR DI LIBRO
MAGGIO 2008
L M M G V S D
        9 10 11
        9 10  
12 13 14 15 16   18
12 13 14     17 18
  13 14 15 16 17 18
19 20 21   23 24 25
19 20   22   24  
19 20   22      
19            

14 maggio - mercoledì - ore 21.00

AMOR DI POLITICA
INCONTRO con l’AVVOCATO GUSTAVO RAFFI


Gustavo Raffi, nato nel 1944, vive a Ravenna, dove svolge la professione di avvocato civilista, specializzato in diritto commerciale e marittimo.
Nel 1968, viene iniziato nella loggia massonica Dante Alighieri, della quale è Maestro libero muratore dal 1970. Fondatore della Loggia La Pigneta di Ravenna, di cui è stato più volte Maestro Venerabile, è diventato membro della Corte Centrale per il quinquennio 1985-90 e ha ricoperto la carica di Presidente del Collegio dei Maestri Venerabili dell’Emilia Romagna per due mandati.
È stato segretario provinciale del Partito Repubblicano Italiano dal 1989 al 1990 e Consigliere Nazionale nel biennio 1990-92. Nel marzo 1999 è stato eletto Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, ponendosi così tra i personaggi illustri di uno dei più importanti Ordini iniziatici massonici.

AMOR DI LIBRO Nona edizione Realizzato ed organizzato dall’Ufficio Eventi Culturali del Comune di Varese
AMOR DI LIBRO
MAGGIO 2008
L M M G V S D
        9 10 11
        9 10  
12 13 14 15 16   18
12 13 14     17 18
  13 14 15 16 17 18
19 20 21   23 24 25
19 20   22   24  
19 20   22      
19            

15 maggio - giovedì - ore 18.00

PRESENTAZIONE del libro
CAPITALISMO DI RAPINA.
La nuova razza predona
dell’economia italiana
di Vittorio Malagutti
Ed. Chiarelettere
Sarà presenta l’Autore
Discuteranno con l’autore Claudio Dal Frate e Michele Mancino

Le manovre intorno a Telecom Italia, il crac della Parmalat di Tanzi e della Cirio di Cragnotti, la risibile ascesa dei nuovi - furbi - finanzieri e non solo: il libro racconta la storia sotterranea del “capitalismo di rapina”. I percorsi occulti del denaro, un sottobosco poco illuminato dagli articoli dei giornali, che spesso non vanno oltre i semplici verbali d’interrogatorio o le intercettazioni telefoniche. Il libro segue le tracce dei soldi, entità resa ormai sempre più astratta, tra conti bancari e giochi di sponda in Borsa, fino a ipotizzare complicità ad altissimo livello nelle grandi banche, nelle istituzioni, nel mondo politico, nelle autorità di controllo. Un’a!ollatissima galleria di personaggi: Fazio, Fiorani, Ricucci, Coppola, Gnutti, tutti finiti sotto i riflettori dei media per e!etto delle inchieste giudiziarie, alle cui spalle vive e lavora una folla di anonimi banchieri, avvocati, fiduciari. Sono loro i “gran sacerdoti” del capitalismo di rapina: eroi negativi, sconosciuti al grande pubblico, che vivono e lavorano al solo scopo di custodire i segreti inconfessabili dell’alta fnanza.

Vittorio Malagutti, 43 anni, è giornalista professionista dal 1986. Si occupa di economia e criminalità finanziaria, ma nella sua carriera di inviato speciale ha seguito gli avvenimenti più diversi, dallo sport alla politica estera. Ha raccontato per il settimanale “Il Mondo” i retroscena finanziari di Tangentopoli. Per il “Corriere della Sera” ha seguito vicende come lo scandalo Russiagate di Boris Eltsin, il processo a Slobodan Milošević, la crisi della banca Bipop, il crac della Cirio di Sergio Cragnotti, il dissesto finanziario del calcio e la bancarotta della Parmalat. Dal 2004 lavora come inviato dell’“Espresso”, dove ha scritto diverse inchieste sullo scandalo della Popolare di Lodi e il caso Fazio. È autore dei libri: “I conti truccati del calcio” (Carocci, 2002) e “Buconero spa. Dentro il crac Parmalat” (Laterza, 2004).

Claudio del Frate è nato a Varese nel 1961. Giornalista professionista, si occupa di cronaca giudiziaria sul “Corriere della Sera”. Collabora alla Radio della Svizzera Italiana e al giornale telematico “Varesenews” per il quale cura la fortunata rubrica settimanale “Post it”

Michele Mancino, giornalista, esperto di nuove tecnologie, è stato corrispondente per la Rsi (Radio Svizzera Italiana) e collabora con varie testate nazionali. Nel 1997 è stato tra i fondatori di “Varesenews on line”, uno dei primi quotidiani locali on line in Italia.

AMOR DI LIBRO Nona edizione Realizzato ed organizzato dall’Ufficio Eventi Culturali del Comune di Varese
AMOR DI LIBRO
MAGGIO 2008
L M M G V S D
        9 10 11
        9 10  
12 13 14 15 16   18
12 13 14     17 18
  13 14 15 16 17 18
19 20 21   23 24 25
19 20   22   24  
19 20   22      
19            

15 maggio - giovedì - ore 21.00

PRESENTAZIONE del libro
LA REPUBBLICA DEL RICATTO
di Sandro Orlando
Ed. Chiarelettere
Sarà presente l’Autore
Discuteranno con l’autore Giuseppe Battarino e Vittorio Colombo

Dossier e controdossier, commissioni parlamentari da operetta e rivelazioni bufala: dalla Commissione Mitrokhin al Sismi parallelo, da Laziogate a Telecom Serbia, passando per il dossier Ariosto e approdando al delitto Litvinenko. La storia recente d’Italia sembra la messa in parodia di ogni possibile sindrome del complotto. Peccato che ci sia poco da ridere e che dietro a personaggi poco plausibili e storie grottesche saltino fuori i vecchi scheletri degli eterni armadi italiani, dalla P2 a Francesco Pazienza. Personaggi da operetta che giocano con giustizia, intelligence e informazione. Falliscono, sì, in questi casi, e per una parte di loro c’è il carcere, ma rimangono molte questioni aperte: chi permette che personaggi così inquali$cabili possano gestire un pezzo della “cosa pubblica”? Sono davvero così improbabili come appaiono? E quanti altri ci sono alle loro spalle che non vengono fuori?

Sandro Orlando
è un giornalista del settimanale Il Mondo. Ha lavorato a lungo in Germania, negli anni a cavallo della caduta del Muro, seguendo poi la guerra nell’ex Jugoslavia e l’ascesa di Putin in Russia. Ha scritto per “Il Manifesto”, “Il Riformista” e “L’Unità”. Ha pubblicato il libro “Bordeline. A!ari e speculazioni $nanziarie nell’Italia del dopo Enron” (Editori Riuniti 2003). Appassionato di storia degli ex regimi comunisti, si occupa di servizi segreti e criminalità economica.

Giuseppe Battarino è Magistrato del Tribunale Penale di Varese e docente di Diritto penitenziario presso l’Università dell’InsubriaVittorio Colombo è caporedattore de “La Provincia”

AMOR DI LIBRO Nona edizione Realizzato ed organizzato dall’Ufficio Eventi Culturali del Comune di Varese
AMOR DI LIBRO
MAGGIO 2008
L M M G V S D
        9 10 11
        9 10  
12 13 14 15 16   18
12 13 14     17 18
  13 14 15 16 17 18
19 20 21   23 24 25
19 20   22   24  
19 20   22      
19            

16 maggio - venerdì - ore 9.15 / 11.00

AMOR DI LIBRO RAGAZZI a cura della Biblioteca dei Ragazzi Gianni Rodari
PAROLA DI BIBLIOTECA
Incontro con Betty Colombo
Letture e narrazioni per ragazzi delle scuole medie inferiori su prenotazione
Nell’ambito della manifestazione “Fai il pieno di cultura”, promossa dalla Regione Lombardia

La Biblioteca dei Ragazzi collabora attivamente da molti anni con le scuole elementari e medie della città. Durante l’anno scolastico, infatti, si svolgono incontri con le classi per divulgare il piacere della lettura e promuovere l’utilizzo della biblioteca da parte dei bambini e delle loro famiglie. E’ all’interno di questa intensa collaborazione che si inseriscono gli incontri con gli autori, occasione per i bambini e i ragazzi di incontrare i misteriosi scrittori, di vederli “in
carne e ossa” e rivolgere loro tante domande curiose.
Betty Colombo coordina e dirige il gruppo “Arteatro”, che si occupa da tempo della narrazione sperimentando la presenza di uno o più narratori nel corso dello stesso intervento. La modalità privilegiata da “Arteatro” è la narrazione pura, cioè l’uso esclusivo della voce, del corpo, della gestualità, ma sono altresì presenti oggetti semplici ed evocativi o testi letti. Col marito, Chicco Colombo, fa parte del Teatro dei Burattini di Varese, compagnia di teatro di $gura che da quasi trent’anni lavora ed opera a Cazzago Brabbia e porta i suoi spettacoli in tutta Italia e all’estero.

AMOR DI LIBRO Nona edizione Realizzato ed organizzato dall’Ufficio Eventi Culturali del Comune di Varese
AMOR DI LIBRO
MAGGIO 2008
L M M G V S D
        9 10 11
        9 10  
12 13 14 15 16   18
12 13 14     17 18
  13 14 15 16 17 18
19 20 21   23 24 25
19 20   22   24  
19 20   22      
19            

16 maggio - venerdì - ore 21.00

CONCERTO DI POESIA PER SPOON RIVER
OMAGGIO a Edgar Lee Master
con Paula Parfitt e il Trio Mario Conti
Iniziativa in collaborazione con Nuova Editrice Magenta

Recital di musica della Vecchia America, con la cantante inglese Paula Parfitt. Il concerto contorna la lettura da parte di quindici poeti di opere tratte dall’”Antologia di Spoon River” di Edgar Lee Masters, tradotte in italiano da Fernanda Pivano. La lettura dei testi e i brani eseguiti dalla cantante saranno accompagnati dal Trio Marco Conti, composto da: Lorenzo Erra (al piano), Marco Conti (al contrabbasso) e Marco Zanoli (alla batteria). I brani verranno letti da: Karin Andersen, Gaetano Blaiotta, Marcello Castellano, Stefania Cadario, Luca Chiarei, Rita Clivio, Terenzio Cuccuru, Metello Faganelli, Silvano Lista, Sara Pennacchio, Alba Rattaggi, Giulia Martinelli, Sandro Sardella, Paola Turroni.

L’Antologia di Spoon River (Spoon River Anthology) è una raccolta di poesie che il poeta americano Edgar Lee Masters pubblicò tra il 1914 e il 1915 sul Mirror di St. Louis. Ogni poesia racconta, in forma di epitafio, la vita di una delle persone sepolte nel cimitero di un piccolo paesino della provincia americana, Spoon River appunto. Nella versione definitiva, la raccolta comprende diciannove storie, coinvolgendo oltre duecento personaggi di varia estrazione sociale. L’autore si proponeva, infatti, di descrivere la vita umana in generale, raccontando le vicende di un microcosmo. In realtà, Masters si ispirò a personaggi realmente esisiti provocando il risentimento delle persone ancora vive, che si sentirono o!ese nel vedere le loro faccende più segrete e private pubblicate in forma di poesie sul giornale locale.

Paula Par!tt è conosciuta per essere l’autrice di un unico ma notevole singolo - “Love is
wonderful” - registrato nel 1969 e entrato a pieno titolo nei classici della Northern Soul, vendendo oltre 20.000 copie. Nata e cresciuta a Londra, Paula si è trasferita in Italia, dove ha lavorato alla Ricordi con Shel Shapiro e Enrico Ricciardi, insieme al quale ha scritto e inciso canzoni di colonne sonore di alcuni film, tra cui quelli di Bud Spencer. Ha partecipato a “Domenica In” e la sua esperienza nel jazz italiano l’ha portata sul palco di vari teatri e locali di Milano. Ultimamente ha scritto il testo in inglese della canzone “La cura” di Franco Battiato, curandone la produzione discografica.


AMOR DI LIBRO Nona edizione Realizzato ed organizzato dall’Ufficio Eventi Culturali del Comune di Varese
AMOR DI LIBRO
MAGGIO 2008
L M M G V S D
        9 10 11
        9 10  
12 13 14 15 16   18
12 13 14     17 18
  13 14 15 16 17 18
19 20 21   23 24 25
19 20   22   24  
19 20   22      
19            

17 maggio - sabato - ore 18.00

A cura del Cesvov
PRESENTAZIONE del libro
CAPOVOLGIMENTI.
la casa non è una tana, l’economia non
è il business
di Silvano Petrosino
Ed. Jaca Book
Sarà presente l’Autore - Introdurrà Giuseppe Frangi

Proseguendo l’indagine sul luogo e sull’abitare iniziata con “Babele. Architettura, filosofia e linguaggio di un delirio” (Il Nuovo Melangolo, 2003), Petrosino a!ronta in questo testo il tema della casa e del nesso che lega l’economia alla giustizia. Anche in questo caso la questione si riferisce alla posizione del soggetto: quella che quest’ultimo si sforza di assumere, ma anche e soprattutto quella che, al di là di ogni sua ingenua convinzione, finisce in verità per assumere.
«Chi può negare che nel suo abitare l’uomo abbia spesso finito per costruire non una casa, ma una torre o una prigione o una tana e talvolta perfino una tomba, dando così vita a un’economia indi!erente a ogni richiamo della giustizia? Giustizia e perversione dunque, e sempre intrecciate tra loro: anche per questa ragione l’uomo non è mai un semplice vivente; anche per questa ragione l’uomo non è ancora veramente a casa».

Silvano Petrosino, nato a Milano nel 1955, insegna Semiotica e Filosofia teoretica all’Università Cattolica di Milano e di Piacenza. Studioso della filosofia contemporanea, si è occupato in particolare dell’opera di Heidegger, Levinas e Derrida. Tra le sue opere, ricordiamo: “Visione e desiderio. Il tempo dell’assenso” (1992), “Lo stupore” (1997), “Il dono” (2001), “L’esperienza della parola. Testo, moralità e scrittura” (2002) e “Piccola meta$sica della luce” (2004).Giuseppe Frangi, giornalista, ha iniziato la sua carriera lavorando al “Sabato”, settimanale
cattolico, e ha proseguito con importanti collaborazioni in diversi quotidiani e mensili: “30 Giorni”, “L’Informazione”, “Specchio della Stampa”, “Class”. Attualmente è direttore di “VITA non profit magazine”, l’unico settimanale europeo esclusivamente dedicato al volontariato e al non profit.

AMOR DI LIBRO Nona edizione Realizzato ed organizzato dall’Ufficio Eventi Culturali del Comune di Varese
AMOR DI LIBRO
MAGGIO 2008
L M M G V S D
        9 10 11
        9 10  
12 13 14 15 16   18
12 13 14     17 18
  13 14 15 16 17 18
19 20 21   23 24 25
19 20   22   24  
19 20   22      
19            

17 maggio - sabato - ore 21.00

AMOR DI POLITICA
I LIMITI DEL POTERE POLITICO NELLA DOTTRINA
SOCIALE DELLA CHIESA
INCONTRO con Monsignore FRANCO BUZZI

Prefetto della Biblioteca Ambrosiana

Franco Buzzi è nato a Lurate Caccivio (Como) nel 1948. Prete ambrosiano, ordinato nel 1972, ha frequentato la Pontificia Università Gregoriana, laureandosi in Filosofia. Dopo un periodo dedicato all’insegnamento nei Seminari milanesi, diventa maggiore aggregato del Capitolo di Sant’Ambrogio e, dal 1993, direttore del Comitato Esecutivo dell’Accademia di San Carlo Borromeo. Profondo conoscitore del periodo della Riforma e della Controriforma, Buzzi ha studiato a lungo le grandi $gure intellettuali di quel tempo, con un’attenzione particolare all’epoca borromaica, al mondo $loso$co tedesco e ai rapporti tra teologia, diritto e politica nel XVI e XVII secolo. Nell’ottobre del 2007 è stato nominato dal cardinale Dionigi Tettamanzi Prefetto della Biblioteca Ambrosiana di Milano, succedendo a mons. Gianfranco Ravasi che ha ricoperto la carica per diciotto anni. In continuità con l’opera del suo predecessore, monsignor Buzzi ha impostato la guida della prestigiosa istituzione sul rapporto con le università e le realtà culturali milanesi.

AMOR DI LIBRO Nona edizione Realizzato ed organizzato dall’Ufficio Eventi Culturali del Comune di Varese
AMOR DI LIBRO
MAGGIO 2008
L M M G V S D
        9 10 11
        9 10  
12 13 14 15 16   18
12 13 14     17 18
  13 14 15 16 17 18
19 20 21   23 24 25
19 20   22   24  
19 20   22      
19            

18 maggio - domenica - ore 16.00

BIBLIOTECA CIVICA ! POETI ALLO SPECCHIO: parodie poetiche dal futurismo ai
giorni nostri - di Giorgio Scaramuzzino
Nell’ambito della manifestazione “Fai il pieno di cultura”, promossa dalla Regione Lombardia

Poeti allo specchio: parodie poetiche dal futurismo ai giorni nostri è un’incursione ironica e divertente nella poesia italiana, tra autori misconosciuti e noti che si confrontano con un genere troppo spesso trascurato, la parodia appunto. Da un’attenta ricerca in archivi e biblioteche nasce un percorso che prende in giro la poesia accademica ed ufficiale arrivando fino ai giorni nostri. È così che tra Ragazzoni si insinua Benni, tra Luciano Folgore Michele Serra, tra Petrolini Palazzeschi e così via.Un recital divertente e nobile, alla scoperta di un mondo sotterraneo che non trova casa nelle antologie ma che ci permette di capire, attraverso l’umorismo, quanto sia importante la nostra grande letteratura.Giorgio Scaramuzzino diplomato, nel 1987, alla Scuola di Recitazione del Teatro Stabile di Genova, ha partecipato in qualità di attore, regista e autore a molte produzioni sia per ragazzi che per il pubblico adulto.Per il cinema ha lavorato in “Lumière Noire” per la regia di Gerarde Mars con Charles Asnavour e Mariangela Melato; “Pertini, un uomo
coraggioso” con la regia di Franco Rossi, e “Come se fosse amore” con la regia di Roberto Burchielli. Conduce periodicamente stage per attori, seminari di formazione per insegnanti, educatori e bibliotecari. È docente di Teatro d’animazione presso l’Università di Genova ed è consulente alla Promozione alla Lettura presso diverse biblioteche per ragazzi.Numerosi sono i suoi articoli sul teatro e l’educazione teatrale scritti per periodici e riviste specializzate.Tra i volumi pubblicati ricordiamo tre avventure del “Drago Gerardo” (E.Elle), “Tutti giù dal palco – laboratorio teatrale per insegnanti” (Salani), Premio Andersen 2003-Premio Stregagatto 2004. Con Francesco Tullio Altan ha scritto ed elaborato teatralmente le Storie della Pimpa per Franco Cosimo Panini Editore. Sua è la voce degli audiolibri: “Harry Potter e la pietra filosofale” e “Harry Potter e la Camera dei Segreti” (Magazzini Salani).

AMOR DI LIBRO Nona edizione Realizzato ed organizzato dall’Ufficio Eventi Culturali del Comune di Varese
AMOR DI LIBRO
MAGGIO 2008
L M M G V S D
        9 10 11
        9 10  
12 13 14 15 16   18
12 13 14     17 18
  13 14 15 16 17 18
19 20 21   23 24 25
19 20   22   24  
19 20   22      
19            

18 maggio - domenica - ore 16.30

TEATRO APOLLONIO
LE NUVOLE - di Aristofane
Regia di Paolo Franzato -
Compagnia Teatro Franzato


Le Nuvole, una delle undici commedie di Aristofane giunte integre fino ai giorni nostri, vede la luce nel 423 a.C. È caratterizzata da un ampio uso della parodia e della satira, strumenti con cui l’autore mette alla berlina i politici, gli artisti, gli scienziati e i filosofi del suo tempo, i quali esprimono una nuova cultura fondata sulla mancanza di una morale superiore all’individuo e sulla fine arma della parola, capace di ottenere qualunque risultato se abilmente utilizzata.Strepsiade è un umile contadino coperto dai debiti a causa del figlio Fidippide, che ha dilapidato tutti i suoi averi nelle corse dei cavalli, e vorrebbe affidare il figlio alla Scuola di Socrate, anché possa avere la meglio sui propri creditori con l’aiuto delle armi dialettiche.Spinto da un aristocratico disgusto verso gli intellettuali, però, Fidippide si rifiuta di andare al “Pensatoio”, così Strepsiade, disperato, decide di recarvisi lui stesso, nonostante la totale ignoranza e la veneranda età. Dopo un’accoglienza non priva di riserve, Socrate decide di impegnarsi ad istruirlo e gli mostra quindi la nuova teologia, fondata sulla perdita di autorità degli Dei tradizionali e sulla loro sostituzione con le Nuvole, personaggi che rappresentano l’ambiguità e la poliformia del reale. Strepsiade si mostra totalmente disinteressato e incapace di comprendere e viene quindi espulso dalla scuola.Egli riesce però ad ottenere un’insperata vittoria e a persuadere il figlio a tornarci al suo posto. Fidippide si trova così di fronte alla lotta tra due potenti astrazioni: il “Discorso Giusto“ (rappresentante i valori della tradizione) e il “Discorso Ingiusto” (personificazione della nuova filosofia libertina), assistendo all’inevitabile vittoria dell’immoralità. Con le armi di quest’ultima, Strepsiade riesce a sconfiggere i creditori, ma il figlio arriva addirittura a picchiarlo, violando uno dei tabù più sacri della cultura greca.Di fronte a questo risultato, l’epilogo non può che riservare drastiche conseguenze…

Teatro Franzato, Istituzione varesina di Cultura Teatrale qualificata, è riconosciuta a livello nazionale da Comune, Provincia, Regione, Ministero della Pubblica Istruzione e Università dell’Insubria. Svolge vari progetti didattico-pedagogici, portando nelle scuole e nelle Università stili e tecniche poetiche del Teatro contemporaneo. Fondatore e direttore del Teatro è Paolo Franzato, regista, pedagogo e psicodrammatista.
tel. 347.4657358 www.franzato.it

 

AMOR DI LIBRO Nona edizione Realizzato ed organizzato dall’Ufficio Eventi Culturali del Comune di Varese
AMOR DI LIBRO
MAGGIO 2008
L M M G V S D
        9 10 11
        9 10  
12 13 14 15 16   18
12 13 14     17 18
  13 14 15 16 17 18
19 20 21   23 24 25
19 20   22   24  
19 20   22      
19            


18 maggio - domenica - ore 21.00

PRESENTAZIONE del libro
ALBERGO A ORE - di Mauro della Porta Ra#o
Macchione Editore
Sarà presente l’Autore

Dietro le vicende di “Albergo a ore” si nascondono una città e un uomo. Mentre la prima, anche se mai dichiarata, può essere riconosciuta come Milano, il secondo rimane per molti aspetti avvolto nel mistero. Personaggio non ben identi$cato, di lui sappiamo solo che ha dovuto lasciare, per motivi non specificati, la propria città di origine. Rimasto senza casa, lavoro e famiglia, è costretto a riciclarsi come portiere in un hotel periferico di quarta categoria, luogo in cui entra in contatto con le vite di sbandati, coppiette e prostitute…

Mauro della Porta Raffo, narratore e saggista varesino di fama nazionale, è nato nel 1944 ed è laureto in Giurisprudenza. Ha iniziato l’attività giornalistica nel 1996, su sollecitazione di Giuliano Ferrara, che l’ha soprannominato “Il Gran Pignolo”, per via della sua attitudine a scovare sbagli ed errori dei più noti giornalisti italiani.Il suo stile si caratterizza per una grande precisione e per la capacità di trovare l’originale e l’inedito in ogni informazione. Grazie a questa peculiarità, si distingue come collaboratore di varie testate nazionali, tra le quali il “Corriere della Sera”, “Il Sole 24 Ore”, “La Stampa”, “Il Giornale”, “Panorama” e “La Gazzetta dello Sport”.Ha partecipato su Rai3 alla trasmissione “È la stampa. Bellezza!” ed ha collaboratocome esperto e consulente ai programmi di intrattenimento televisivo “Quiz Show” e “Ritorno al presente” di Rai1.Tra le sue pubblicazioni, ricordiamo: “Sale, Tabacchi e...” (1999), “Dodici giorni in un’altra città” (2005), “Piero Chiara” (2005), “Eminenti varesini” (2006), “Mi dia del lei. 2005-2006” (2007); la raccolta di racconti “Prendere la vita di petto e guadagnarci in salute” (2002) e i saggi “Obiettivo Casa Bianca, come si elegge un presidente” (2002) e “Dieci anni di Pignolerie” (2006).

AMOR DI LIBRO Nona edizione Realizzato ed organizzato dall’Ufficio Eventi Culturali del Comune di Varese
AMOR DI LIBRO
MAGGIO 2008
L M M G V S D
        9 10 11
        9 10  
12 13 14 15 16   18
12 13 14     17 18
  13 14 15 16 17 18
19 20 21   23 24 25
19 20   22   24  
19 20   22      
19            

 


19 maggio - lunedì
ore 9.00 / 11.00 / 14.00

AMOR DI LIBRO RAGAZZI
a cura della Biblioteca dei Ragazzi Gianni Rodari
PARLI TU O PARLO IO? PARLIAMO INSIEME - Incontro con Angela Nanetti

La Biblioteca dei Ragazzi collabora attivamente da molti anni con le scuole elementari e medie della città. Durante l’anno scolastico, infatti, si svolgono incontri con le classi per divulgare il piacere della lettura e promuovere l’utilizzo della biblioteca da parte dei bambini e delle loro famiglie. E’ all’interno di questa intensa collaborazione che si inseriscono gli incontri con gli autori, occasione per i bambini e i ragazzi di incontrare i misteriosi scrittori, di vederli “in carne e ossa” e rivolgere loro tante domande curiose.

Angela Nanetti è nata a Budrio, in provincia di Bologna, dove si è laureata in Storia Medievale. Trasferitasi a Pescara, è stata docente nelle scuole medie e superiori impegnandosi, oltre che nell’insegnamento, in numerose attività di sperimentazione e ricerche didattiche. Negli anni ‘80 ha collaborato con l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana, lavorando ad un progetto multimediale per i figli degli italiani all’estero, e ha curato per l’editrice Mursia l’antologia di testi letterari per la scuola media “Messaggi in bottiglia”. Negli stessi anni ha esordito come scrittrice per ragazzi con “Le memorie di Adalberto”, un breve romanzo di formazione fortemente innovativo nella scrittura e
nei contenuti, col quale ha iniziato quella collaborazione con l’editore EL-Einaudi Ragazzi - Emme Edizioni che dura ancora oggi. Ad esso sono seguiti racconti e romanzi rivolti a bambini e adolescenti, nei quali viene confermata la qualità della sua scrittura e la capacità di indagare la psicologia maschile e femminile di età di!erenti. Nel 1995 ha lasciato la scuola per dedicarsi esclusivamente all’attività letteraria; sono così nati romanzi che le hanno dato una notorietà non solo nazionale. Tra essi, in particolare, “Mio nonno era un ciliegio”, che è stato nella rosa dei $nalisti del “Deutsche Jugenliteratur 2002” e attualmente è stato selezionato per il “Prix Chronos” in Francia.

AMOR DI LIBRO Nona edizione Realizzato ed organizzato dall’Ufficio Eventi Culturali del Comune di Varese
AMOR DI LIBRO
MAGGIO 2008
L M M G V S D
        9 10 11
        9 10  
12 13 14 15 16   18
12 13 14     17 18
  13 14 15 16 17 18
19 20 21   23 24 25
19 20   22   24  
19 20   22      
19            


19 maggio - lunedì - ore 10.00

A cura della Scuola Media “Dante Alighieri” di Varese
TEATRO APOLLONIO - LIBRIAMOCI

Letture di e con Roberto e Michele Piumini
Evento riservato agli alunni della Scuola Media “Dante Alighieri” e alle loro famiglie

 

Appuntamento con il noto scrittore, autore di romanzi, racconti e poesie per piccoli e grandi che, accompagnato dal figlio alla chitarra, leggerà alcuni brani poetici tratti dal poema narrativo “Foreghet” e da “Il vecchio nel granoturco”, coinvolgendo i ragazzi in un incontro-spettacolo a loro appositamente dedicato.

Roberto Piumini è nato a Edolo, in Valcamonica, nel 1947. Laureato in Pedagogia all’Università Cattolica di Milano, frequenta la Scuola Superiore di Comunicazioni Sociali e insegna presso scuole medie e superiori della provincia di Varese. Oltre a scrivere poesie, romanzi e racconti per ragazzi, si muove anche nell’ambiente teatrale, conducendo laboratori di espressione corporea e dinamica espressiva, lavorando come attore presso il Centro Teatrale Bresciano e scrivendo testi di teatro musicale. Nel 1978 esce il suo primo libro, “Il giovane che entrava a palazzo”, al quale seguiranno filastrocche, poesie, poemi, fiabe, racconti e romanzi pubblicati da vari Editori (tra i quali Einaudi, Mondadori, Salani, Piemme). Scrive testi di canzoni per piccoli e adulti, musicate da Giovanni Caviezel, con il quale progetta e conduce le trasmissioni radiofoniche “Il mattino di zucchero” e “Radicchio” (per Radio2). Insieme a Bianca Pitzorno e altri autori progetta il programma televisivo dedicato ai bambini “Albero Azzurro”, scrivendone i testi per dieci anni. Nel 1990 inizia a dedicarsi anche al pubblico degli adulti, spaziando in tutti i campi del mondo letterario: dal romanzo (“La rosa di Brod”, 1995; “Gli eredi della terra”, 2002), ai racconti (“Tre d’amore”, 1990; “Le donne e i cavalieri”, 2004) fino alla poesia (“L’amore in forma chiusa”, 1997; “La nuova Commedia di Dante”, 2004). Si occupa anche di traduzioni e scrive soggetti per film e cartoni animati, continuando a dedicarsi al teatro, con spettacoli di lettura e recitazione. Michele Piumini, figlio di Roberto, è nato a Varese nel 1975, ma ha sempre vissuto a Milano. Laureato in Lingue e Letterature Straniere Moderne presso l’Università degli Studi di Milano, si specializza in Tecnica Editoriale presso l’Accademia di Comunicazione di Milano. Profondamente appassionato di linguistica e scienze cognitive, continua a coltivare in maniera autonoma il suo amore per le lingue straniere, insegnando e dedicandosi alle traduzioni di narrativa e saggistica per importanti case editrici (De Agostini, Feltrinelli, Mondadori, Salani, etc.).

AMOR DI LIBRO Nona edizione Realizzato ed organizzato dall’Ufficio Eventi Culturali del Comune di Varese
AMOR DI LIBRO
MAGGIO 2008
L M M G V S D
        9 10 11
        9 10  
12 13 14 15 16   18
12 13 14     17 18
  13 14 15 16 17 18
19 20 21   23 24 25
19 20   22   24  
19 20   22      
19            


19 maggio - lunedì - ore 18.00

DUE SECOLI DI POESIA ANGLO-AMERICANA
PRESENTAZIONE del libro ! SCAFFALE INGLESE ! venti poeti del XIX e XX secolo
di Silvio Ra#o
Edizioni Ulivo
Sarà presente l’Autore

La poesia in lingua inglese, dal Medioevo ad oggi, è ricca di gioielli d’inestimabile valore e si distingue da tutte le altre per varietà di temi, toni e sfumature. Il presente volume, che si limita ad antologizzare autori degli ultimi due secoli, privilegia la linea lirica, quella più intimamente legata alla grande produzione italiana dal Romanticismo all’Ermetismo. Come accade sempre quando a tradurre poesia è un poeta, il risultato è una ri-creazione vitale del modello di partenza, cui si mantiene fedele per metri, ritmi e spesso anche rime: traduzione, e allo stesso tempo opera autonoma vivente di vita propria.

Silvio Raffo, nato a Roma, vive tra Brusino e Varese, dove insegna Lettere al Liceo Classico “E. Cairoli” e Letterature Comparate presso l’Istituto Universitario di Traduttori e Interpreti. Poeta, narratore, saggista e traduttore dall’inglese, ha pubblicato presso prestigiose Case Editrici italiane, come Mondatori, Saggiatore, Newton-Compton.Ha vinto alcuni fra i premi letterari italiani più prestigiosi, come il Cardarelli, il Gozzano, il Montale, l’Ada Negri e il Jean Vigo. È stato tra i finalisti del Premio Strega nel 1997.

AMOR DI LIBRO Nona edizione Realizzato ed organizzato dall’Ufficio Eventi Culturali del Comune di Varese
AMOR DI LIBRO
MAGGIO 2008
L M M G V S D
        9 10 11
        9 10  
12 13 14 15 16   18
12 13 14     17 18
  13 14 15 16 17 18
19 20 21   23 24 25
19 20   22   24  
19 20   22      
19            


19 maggio - lunedì - ore 21.00

RACCONTI, LIBRI E AUTORI AL DI QUA E AL DI LÀ DELLA FRONTIERA.
UN PONTE INSUBRICO TRA IL TICINO E VARESE
PRESENTAZIONE dei libri -
LA BAMBINA E LE BOMBE di Ketty Fusco
LA VIE EN ROSE - di Roberto Gaudenzi
REGINE DI CONFINE - di Erika Zippilli-Ceppi
Saranno presenti gli Autori
In collaborazione con Edizioni Ulivo e Maffeisnetwork

La bambina e le bombe (2007) è una raccolta di “assaggi” della vita dell’autrice.Situazioni e personaggi che passano attraverso gli occhi e i sentimenti della scrittrice, ma capaci anche di «volare con le proprie ali e vivere esperienze che non hanno niente a che fare con quelle realmente accadute».

Ketty Fusco, è nata a Napoli, ma vive a Lugano, dove si è trasferita fin da bambina. Si occupa di teatro come interprete e regista ed è stata responsabile della programmazione teatrale della Radio Svizzera di lingua italiana.Tra le sue opere ricordiamo: la raccolta di poesie “Nella luce degli occhi” e il romanzo “In quell’albergo sul fiume” (1999).

La vie en rose (2007), è il libro-raccolta dell’omonima rubrica del settimanale Ticino7. Un’avventura nata quasi per caso ma che ha riscosso un grande successo, grazie all’importanza dei temi trattati e alla capacità giornalistica di Gaudenzi, che, con uno stile ironico e mai superficiale, sa parlare al cuore dei lettori, rendendo loro simpatiche anche le verità più scomode.

Roberto Gaudenzi è lo pseudonimo di Nico Tanzi, giornalista ed esperto di comunicazione. Nato a Bari nel 1961, ha collaborato con numerosi quotidiani e periodici italiani e svizzeri. Da diversi anni si occupa di comunicazione presso la TSI ed è autore di “Ritratto di famiglia con tivù”, raccolta di immagini storiche dall’archivio fotografico della televisione svizzera.

Regine di con!ne (2007), parla di donne al margine della Storia. Donne che hanno difficoltà ad esprimersi o che si ritrovano ridotte al silenzio, chiuse in casa nei loro vestiti scuri e nelle loro disgrazie. L’autrice sta al loro fianco: ne fa rivivere la storia, i gesti di ribellione, i tratti di bontà e di bellezza, con un’attenzione che le innalza al rango di protagoniste. Regine, appunto.

Erika Zippilli-Ceppi è nata ad Arzo (CH) nel 1946, ma negli anni ’70 si trasferisce a Varese, dove si avvicina alla politica e al movimento femminista. È tra le fondatrici e redattrici responsabili del trimestrale “Donnavanti”.“Regine di confine” è la sua prima opera narrativa e ha ricevuto il Premio Schiller 2008 per la regione italofona.

 

AMOR DI LIBRO Nona edizione Realizzato ed organizzato dall’Ufficio Eventi Culturali del Comune di Varese
AMOR DI LIBRO
MAGGIO 2008
L M M G V S D
        9 10 11
        9 10  
12 13 14 15 16   18
12 13 14     17 18
  13 14 15 16 17 18
19 20 21   23 24 25
19 20   22   24  
19 20   22      
19            


20 maggio - martedì
ore 9.00 / 11.00 / 14.00

AMOR DI LIBRO RAGAZZI a cura della Biblioteca dei Ragazzi Gianni Rodari
GIOCARE CON LE STORIE
Incontro con Erminia Dell’Oro
Dedicato alle scuole elementari su prenotazione

La Biblioteca dei Ragazzi collabora attivamente da molti anni con le scuole elementari e medie della città. Durante l’anno scolastico, infatti, si svolgono incontri con le classi per divulgare il piacere della lettura e promuovere l’utilizzo della biblioteca da parte dei bambini e delle loro famiglie. E’ all’interno di questa intensa collaborazione che si inseriscono gli incontri con gli autori occasione per i bambini e i ragazzi di incontrare i misteriosi scrittori, di vederli “in carne ed ossa” e rivolgere loro tante domande curiose.

Erminia Dell’Oro è nata ad Asmara, in Eritrea, ma oggi vive a Milano. Ha scritto vari libri, alcuni ambientati in Eritrea durante gli anni del colonialismo e del post colonialismo, oltre a numerosi libri per bambini e adolescenti. Partecipa frequentemente ad incontri con gli alunni delle scuole primarie e secondarie.Tra i volumi pubblicati ricordiamo “La principessa sul cammello” (Einaudi, 2007), “Dall’altra parte del mare” (Piemme, Il Battello a Vapore, 2005), $nalista premio Diomedea 2005 e selezionato dalla Internazionale Iugend Bibliotek di Monaco di Baviera fra i quindici migliori libri per l’infanzia editi in Italia nel 2005. A questi si aggiungono “L’Isola dei dinosauri” (Piemme, Il Battello a Vapore, 2004 – Premio Cento), “La malvagia signora delle talpe” (Emme Edizioni, 3003), “Un merlo parlante in classe” (Emme Edizioni, 1997).

AMOR DI LIBRO Nona edizione Realizzato ed organizzato dall’Ufficio Eventi Culturali del Comune di Varese
AMOR DI LIBRO
MAGGIO 2008

L M M G V S D
        9 10 11
        9 10  
12 13 14 15 16   18
12 13 14     17 18
  13 14 15 16 17 18
19 20 21   23 24 25
19 20   22   24  
19 20   22      
19            


20 maggio - martedì - ore 18.00

Evento promosso dall’Associazione Varesevive
PALAZZINA CULTURA - via Sacco, 11
VI SPIEGO LA MOSTRA
A cura del Prof. Silvano Colombo
Nell’ambito dell’iniziativa Luci di Lombardia.
Un percorso tra Milano, Varese e il Sacro Monte di
Varallo Sesia come introduzione e commiato dal “Sacrificio di Isacco” di Caravaggio (1602)

 

Dopo Malta e Trapani, giunge a Varese “Il sacrificio di Isacco” (Modena, collezione privata), opera che Michelangelo Merisi da Caravaggio realizzò nel 1602 e che verrà esposta presso i Musei Civici di Villa Mirabello dal 19 aprile al 1 giugno 2008.Al fine di mettere in risalto quest’opera straordinaria da poco riscoperta e prestata alla Città di Varese per amicizia del collezionista, si è deciso di inserirla nell’ambito della mostra “Luci di Lombardia”, ideata dal Prof. Colombo e organizzata dall’Associazione Varesevive. L’intento dell’incontro è quindi quello di incuriosire ed invogliare il pubblico ad assistere alla mostra, attraverso una presentazione stimolante, in grado di suggerire le in*uenze che l’arte lombarda ha avuto sul giovane Caravaggio.

Scrittore, critico, insegnate ed esperto d’arte, Silvano Colombo è nato a Varese nel 1938 e si è laureato in Lettere Moderne all’Università di Pavia, con una tesi in storia dell’arte. Ha ricoperto in passato diversi importanti ruoli nell’ambito artistico, come quello di Direttore dei Musei Civici di Varese (1965-1989) e quello di Conservatore onorario del complesso della Collegiata di Castiglione Olona (1998-2005). Tra i suoi libri: “Varese provincia Liberty” (Nicolini, 2000) e “Occhio al barocco. Viaggio nelle ville varesine” (Lativa, 2007).

AMOR DI LIBRO Nona edizione Realizzato ed organizzato dall’Ufficio Eventi Culturali del Comune di Varese
AMOR DI LIBRO
MAGGIO 2008

L M M G V S D
        9 10 11
        9 10  
12 13 14 15 16   18
12 13 14     17 18
  13 14 15 16 17 18
19 20 21   23 24 25
19 20   22   24  
19 20   22      
19            


20 maggio - martedì - ore 21.00

PRESENTAZIONE del libro
LA SARDEGNA CHE NON TI ASPETTI.
Viaggio sentimentale nell’isola che c’è
di Luca Goldoni
Zonza Editore
Sarà presente l’Autore
Introdurrà Mauro della Porta Raffo

«Appena ho saputo che l’opera alla quale si stava dedicando il mio amico Luca Goldoni riguardava la Sardegna, gli ho inviato una mail nella quale mi rammaricavo per il fatto che, conoscendo egli davvero a menadito l’isola e amandola, non avrebbe potuto, dopo aver presentato l’opera, ripetere adattandolo quel che a suo tempo ebbe a dire il grande Alessandro Dumas a quanti avevano assistito alla presentazione da parte sua di una ‘Guida della Svizzera’: “Mi auguro di vendere abbastanza copie di questo libro per potermi permettere un viaggio in terra elvetica al fine di controllare se quel che ho scritto corrisponde a verità o meno”».
Mauro della Porta Raffo

Luca Goldoni, nato a Parma nel 1928, è giornalista, scrittore e umorista. Ha fatto il cronista di cronaca nera, l’inviato di guerra e infine l’osservatore di costume. Con i suoi reportage da tutto il mondo e i suoi numerosi bestseller sulle abitudini italiane, ha raccontato in modo esemplare i luoghi e i tempi della nostra storia. È stato opinionista del Corriere della Sera, sul cui Magazine curava una nota dedicata al mondo degli animali, mentre attualmente collabora con il Quotidiano Nazionale. Fra i libri di maggiore successo: È gradito l’abito scuro (Mondadori), Italia al guinzaglio, Il sopravvissuto (Premio Fenice Europea), Garibaldi amante dei due mondi e Una bestia per amico (tutti editi da Rizzoli).

AMOR DI LIBRO Nona edizione Realizzato ed organizzato dall’Ufficio Eventi Culturali del Comune di Varese
AMOR DI LIBRO
MAGGIO 2008

L M M G V S D
        9 10 11
        9 10  
12 13 14 15 16   18
12 13 14     17 18
  13 14 15 16 17 18
19 20 21   23 24 25
19 20   22   24  
19 20   22      
19            



21 maggio - mercoledì - ore 18.00
A cura del Cesvov

PRESENTAZIONE del libro - L’UNDICESIMO DITO
di Maurizio Zottarelli
Ed. Bompiani
Sarà presente l’Autore
Introdurrà Stefano Arduini

Protagonista di questo toccante libro è un giocatore di calcio inglese, che narra in prima persona la storia di Kevin McKee, un celebre collega. Attraverso ricordi che fluiscono “a ruota libera”, l’io narrante ci presenta il vecchio amico: vero genio del pallone fin da ragazzo, adorato da tutti, compreso il mister, McKee veniva chiamato “undici dita” perché sembrava quasi che ne avesse uno in più quando dribblava l’avversario. Ma la vita, come fa di solito con i grandi uomini, una volta passati i furori della giovinezza riserverà al talento del pallone un destino lontano dai campi di calcio. E così, anni dopo il protagonista riceverà la visita di un McKee trasformato, che si è fatto sacerdote e se ne è andato a fare il missionario, ad aiutare i bambini del mondo. La sua ansia di vita andava evidentemente al di là di un semplice gioco, per quanto amato fosse. Maurizio Zottarelli è nato nel 1968 a Milano. Laureato in lettere, ha iniziato giovanissimo la professione di giornalista, collaborando con quotidiani, settimanali ed emittenti televisive. Autore di racconti e testi teatrali, nel 2000 mette in scena “Shakespeare al kilo - Commedia in quattro etti”, che ottiene un ottimo successo di critica e di pubblico. Nel 2001 è stato finalista a un concorso per testi teatrali inediti in lingua italiana di New York con l’opera “Marlboro Light’s”.
“L’undicesimo dito” è nato come un monologo teatrale e, dopo un allestimento sperimentale milanese, è stato rappresentato al Meeting di Rimini del 2006.

Stefano Arduini, giornalista professionista, lavora a “VITA non profit magazine” dal 2002. Si occupa prevalentemente di attualità italiana, con particolare attenzione alle tematiche riguardanti il carcere, le dipendenze, lo sport di base e il servizio civile. Ha collaborato con “Com. Il Nuovo Giornale di Bergamo”, il “Nuovo.it” e ha svolto uno stage presso l’ANSA di Buenos Aires in Argentina. Nel giugno 2004 ha vinto il premio giornalistico nazionale Mauro Gavitelli.

AMOR DI LIBRO Nona edizione Realizzato ed organizzato dall’Ufficio Eventi Culturali del Comune di Varese
AMOR DI LIBRO
MAGGIO 2008

L M M G V S D
        9 10 11
        9 10  
12 13 14 15 16   18
12 13 14     17 18
  13 14 15 16 17 18
19 20 21   23 24 25
19 20   22   24  
19 20   22      
19            


22 maggio - giovedì - ore 18.00

PRESENTAZIONE del libro - ISADORA
di Curzia Ferri
Ed. Viennepierre
Sarà presente l’Autrice

Personaggio magico, sempre avvolto da un alone di leggenda, Isadora Duncan non è solo il simbolo di un rinnovamento della danza, ma anche una figura estremamente interessante per gli studiosi del costume e gli appassionati alla cultura dell’epoca. Nata a San Francisco nel 1878, emigrata giovanissima in Europa, divenne ben presto l’esponente più prestigiosa della cosiddetta “danza libera”, nuovo genere che si pose in aperta polemica con l’accademia e che indicò la via verso il balletto astratto. Isadora era solita danzare vestita di una semplice tunica su un palco spoglio, si muoveva compiendo pochi gesti essenziali sulle note dei Grandi della musica sinfonica, liberandosi da qualsiasi schema tradizionale. La sua vita fu manifestazione esemplare del tempo a cui apparteneva, in bilico tra il sentimento e la spregiudicatezza dell’emancipazione femminile. Fu legata a grandi personaggi quali Paris Singer, re delle macchine da cucire e il poeta russo Sergej Esenin. Curzia Ferrari, con uno stile scorrevole che non trascura la vicenda artistica della Duncan, ne narra le follie esistenziali, trascinando il lettore in una storia a!ascinante dei primi anni del Novecento, romantica, ma anche tragica, come tragica è la fine della protagonista.

Curzia Ferrari, giornalista e scrittrice, esperta di arti figurative e di letteratura russa, è nata a Milano dove vive e lavora. Ha $rmato, tra l’altro, varie biogra$e di successo tradotte in molti Paesi, scegliendo sempre personaggi psicologicamente intriganti, da Gorkij a Majakovskij, da Ignazio di Loyola a una mistica come Margherita da Cortona. È autrice di sceneggiati radiofonici e televisivi e per la Rai ha condotto la rubrica “Poesia nel mondo”. “Isadora Duncan”, pubblicato una prima volta in Italia da SugarCo nel 1982, è stato un best-seller in Giappone e in Russia.

AMOR DI LIBRO Nona edizione Realizzato ed organizzato dall’Ufficio Eventi Culturali del Comune di Varese
AMOR DI LIBRO
MAGGIO 2008

L M M G V S D
        9 10 11
        9 10  
12 13 14 15 16   18
12 13 14     17 18
  13 14 15 16 17 18
19 20 21   23 24 25
19 20   22   24  
19 20   22      
19            

 



22 maggio - giovedì - ore 21.00

OMAGGIO A GIOVANNI RABONI - con Patrizia Valduga e Marco Ceriani
Iniziativa in collaborazione con
Nuova Editrice Magenta

Incontro in ricordo del grande poeta milanese, con proiezione di un video inedito e recital di poesie tratte da Meridiano Mondadori a lui dedicato e curato da Patrizia Valduga.

Giovanni Raboni è nato a Milano nel 1932, città che sarà al centro di tutta la sua opera e nella quale ha vissuto fino alla sua scomparsa, nel 2004.Completati nel primo dopoguerra gli studi di giurisprudenza, si dedica per qualche anno alla professione di avvocato, abbandonandola però molto presto per avvicinarsi al mondo della letteratura e della poesia. Negli anni Cinquanta inizia a lavorare anche nel mondo giornalistico, collaborando per le riviste “Aut aut”, “Paragone” e “Quaderni Piacentini” e scrivendo per “Corriere della Sera”, al quale rimarrà legato per lungo tempo. La sua carriera poetica inizia ucialmente nel 1961, anno in cui pubblica due brevi raccolte di poesie, “Il catalogo è questo” e “L’insalubrità dell’aria”, alle quali fanno seguito importanti opere, tra le quali: “Le case della Vetra” (1966), “Versi guerrieri e amorosi” (1990)e “Ogni terzo pensiero” (1993).

Negli anni Settanta assume anche la direzione editoriale della collana di poesia “I Quaderni della Fenice” (Guanda), svolgendo un’importante funzione di scopritore di giovani talenti italiani. Raboni esplora a fondo il mondo della letteratura, diventando anche un ottimo critico e un apprezzato traduttore di classici.Entra anche nel comitato direzionale del Piccolo Teatro di Milano e scrive svariati testi teatrali, tra i quali “Alcesti o la recita dell’esilio”, accolto molto bene sia dalla critica che dal pubblico. Uomo coltissimo, le sua opere si caratterizzano per l’uso di un ampio spettro di registri linguistici, in cui si inseriscono importanti momenti di ri*essione. La sua carriera letteraria è costellata da numerosi premi: riceve il Premio Viareggio nel 1993, il Premio Moravia per il corpus delle sue intere opere nel 2002 e il Premio Librex Montale nel 2003.

Patrizia Valduga è nata a Castelfranco Veneto nel 1953 e vive a Milano. Poetessa e traduttrice, è stata la compagna di Giovanni Raboni e a lui ha dedicato la postfazione dell’ultima raccolta del poeta scomparso, “Ultimi versi” (Garzanti 2006). Con la sua opera si distingue come una fra le voci più significative della poesia contemporanea italiana, appropriandosi di temi (l’amore e la morte, i sensi e il dolore) e forme metriche antichi per riproporli secondo modalità del tutto originali.

Marco Ceriani, poeta e traduttore, è nato nel 1953 a Uboldo (VA). La sua opera letteraria è affidata a due libri (“Sèver”, Marsilio 1995; “Lo scricciolo penitente”, Libri Scheiwiller 2002) e ad alcune riviste (tra le quali: “Almanacco dello Specchio”, “Poesia”, “Anterem”, “Colophon”).
AMOR DI LIBRO Nona edizione Realizzato ed organizzato dall’Ufficio Eventi Culturali del Comune di Varese
AMOR DI LIBRO
MAGGIO 2008

L M M G V S D
        9 10 11
        9 10  
12 13 14 15 16   18
12 13 14     17 18
  13 14 15 16 17 18
19 20 21   23 24 25
19 20   22   24  
19 20   22      
19            

 


23 maggio - venerdì - ore 21.00

AMOR DI POLITICA
INCONTRO con l’Onorevole - UMBERTO BOSSI

Umberto Bossi nasce a Cassano Magnago, in Provincia di Varese, nel 1941. Dopo aver conseguito la maturità scientifica, si iscrive alla facoltà di Medicina di Pavia, ma abbandona gli studi prima di ottenere la laurea a causa del suo interesse per la politica.
Già negli anni Settanta, infatti, dopo l’incontro con l’allora leader dell’Union Valdôtaine, Bruno Salvatori, si avvicina alle idee dell’autonomismo e inizia ad impegnarsi attivamente in politica. Agli inizi degli anni Ottanta, insieme a Giuseppe Leoni e Roberto Maroni, fonda la “Lega autonomista Lombarda”, di cui viene nominato Segretario.Nel 1989, grazie alla sua grande volontà, riesce a creare un grande Movimento federalista, capace di unire le varie correnti politiche autonomiste dell’Italia settentrionale, tradottosi nella fondazione della Lega Nord nel dicembre 1989. In seguito viene nominato Segretario Federale (carica che ricopre tuttora) durante una delle adunate di Pontida (BG), chiamate dal partito “Giuramenti” a ricordo del più celebre Giuramento di Pontida del 1167. Nel 1987 viene eletto per la prima volta Senatore e nominato Ministero per le Riforme Istituzionali e la Devoluzione nel secondo Governo Berlusconi.

AMOR DI LIBRO Nona edizione Realizzato ed organizzato dall’Ufficio Eventi Culturali del Comune di Varese
AMOR DI LIBRO
MAGGIO 2008

L M M G V S D
        9 10 11
        9 10  
12 13 14 15 16   18
12 13 14     17 18
  13 14 15 16 17 18
19 20 21   23 24 25
19 20   22   24  
19 20   22      
19            

 


24 maggio - sabato - ore 15.00

AMOR DI LIBRO RAGAZZI a cura della Biblioteca dei Ragazzi Gianni Rodari
PRIME PAROLE, PRIME EMOZIONI - Incontro con Maria Grazia D’Amico
Rivolto a genitori, insegnanti ed educatori

I temi trattati nell’incontro si incentrano sulle molteplici valenze della lettura condivisa adulto-bambino. Partendo dalla valorizzazione dell’esperienza fisica del contatto, si procederà ad esemplificare in quanti modi di!erenti l’oggetto libro diventa luogo di esplorazione e di incontro.
Maria Grazia D’Amico illustrerà quali obiettivi educativi si possono perseguire attraverso una scelta mirata di testi e presenterà l’esperienza della lettura come un’occasione preziosa per attribuire il nome alle emozioni che la storia suscita nel bambino e nell’adulto.Maria Grazia D’Amico si è laureata in filosofia presso l’Università Statale di Milano e ha collaborato a progetti di carattere filosofico con Ermanno Bencivenga e Igor Ribaldi.
Dal 2000, è impegnata nella conduzione di seminari sull’accrescimento della consapevolezza individuale e sugli elementi simbolici delle fiabe di Grimm applicati alle dinamiche personali e relazionali. Ha tenuto cicli di conferenze sulle fiabe per diverse biblioteche di Varese e Provincia.
E’ autrice di racconti e testi teatrali, l’ultimo dei quali allestito all’interno del progetto Orthos, Podere di Noceto, 2007. Nel marzo 2008 ha concluso una formazione, di durata triennale, come counselor ad indirizzo Gestalt, presso il Centro studi di terapia della Gestalt di Milano.

AMOR DI LIBRO Nona edizione Realizzato ed organizzato dall’Ufficio Eventi Culturali del Comune di Varese
AMOR DI LIBRO
MAGGIO 2008

L M M G V S D
        9 10 11
        9 10  
12 13 14 15 16   18
12 13 14     17 18
  13 14 15 16 17 18
19 20 21   23 24 25
19 20   22   24  
19 20   22      
19            


24 maggio - sabato - ore 21.00

OMAGGIO A GUIDO MORSELLI
IN OCCASIONE DEL 35° DALLA SCOMPARSA
con Valentina Fortichiari
Introdurrà Dino Azzalin
Iniziativa in collaborazione con Nuova Editrice Magenta

In ricordo di uno dei più importanti autori italiani del dopoguerra, Valentina Fortichiari, profonda studiosa dello scrittore, darà vita ad una conferenza-dibattito accompagnata dalla proiezione di un video d’epoca ad opera della famiglia Morselli.


Guido Morselli nasce a Bologna nel 1912, secondogenito di una famiglia agiata della buona borghesia bolognese. Ancora piccolissimo, si trasferisce a Milano, dove compie studi classici e, dopo un percorso scolastico turbolento, si laurea in legge.Dopo il servizio militare e alcuni lunghi soggiorni all’estero, il padre cerca, in maniera autoritaria, di indicargli una strada, ma il ri$uto di Guido ad una carriera lavorativa stabile $nisce per peggiorare i rapporti tra i due, instabili sin dalla morte della madre nel 1922. Dopo la scomparsa della sorella Luisa nel 1938, sarà però proprio il padre a permettergli di dedicarsi alla letteratura e alla scrittura, passandogli un vitalizio mensile.

Guido si ritira così a vita privata in provincia di Varese, dove continua a cimentarsi in brevi saggi e romanzi che verranno pubblicati solo postumi, a causa dello sfavore delle case editrici. Proprio i costanti rifiuti degli editori furono alla base del gesto suicida con cui Morselli pose fine alla propria esistenza nel 1973. I suoi romanzi sono caratterizzati da una grande perizia stilistica e da un’originale costruzione di intrecci. Le situazioni di fantapolitica e fantastoria, narrate ricostruendo caratteri e personaggi di diverse culture e ambienti sociali, sono il pretesto per far emergere i paradossi che stanno alla base delle vicende umane. Tra le sue opere ricordiamo:
”Roma senza papa” (1966), romanzo sulla perdita di identità di una Chiesa tesa al rinnovamento; “Dissipatio H.G.” (1973), che presenta un consuntivo delle motivazioni che portarono l’autore al suicidio, pochi mesi dopo;
“Contro-passato prossimo” (1975), in cui ipotizza una diversa conclusione del primo con*itto mondiale e
“Una missione fortunata”, una serie di racconti inediti su altrettanti ritratti femminili con cui la Nuova Editrice Magenta(NEM) nel 1999 apre le sue pubblicazioni.

Valentina Fortichiari è responsabile Ufficio Stampa e Comunicazione della casa editrice Longanesi. Scrittrice e grande studiosa di Guido Morselli, ha curato o partecipato ad alcuni volumi a lui dedicati: “Guido Morselli: immagini di una vita” (Rizzoli, 2000), “Guido Morselli. Romanzi” (Adelphi, 2002).

Dino Azzalin, nato a Pontelongo (PD) nel 1953, vive a Varese dove esercita la libera professione di medico-odontoiatra. Tra le sue opere ricordiamo i libri di poesie “I disordini del ritmo” (1985) e “Prove di memoria” (2006) e il volume “Diario d’Africa” (2001) con la prefazione di Alex Zanotelli. Nel 2007 ha pubblicato “Mani Padamadan (Viaggi di sola andata)” per la NEM (Nuova Editrice Magenta) di cui è anche animatore e fondatore.

AMOR DI LIBRO Nona edizione Realizzato ed organizzato dall’Ufficio Eventi Culturali del Comune di Varese
AMOR DI LIBRO
MAGGIO 2008

L M M G V S D
        9 10 11
        9 10  
12 13 14 15 16   18
12 13 14     17 18
  13 14 15 16 17 18
19 20 21   23 24 25
19 20   22   24  
19 20   22      
19            

 


25 maggio - domenica - ore 21.00

PRESENTAZIONE del libro !
K2, UNA STORIA FINITA - a cura di Luigi Zanzi
Ed. Priuli & Verlucca - con la presenza del Professore Annibale Salsa e del “Coro Sette Laghi”

K2, 31 luglio 1954.
La seconda vetta più alta del pianeta (8.616 metri) viene conquistata per la prima volta dalla spedizione italiana guidata da Ardito Desio. Un’impresa alpinistica rimasta nella storia ma che per lunghi anni è stata anche al centro di una disputa che ha turbato il mondo dell’alpinismo, facendo emergere sempre di più l’esigenza di un chiarimento. Che cosa è successo dal Campo VIII in su, fino alla cima? La conquista finale della vetta è da attribuire solamente ad Achille Compagnoni e Lino Lacedelli? Quale ruolo ha ricoperto Walter Bonatti nella vicenda?Come spesso accade, la storia di tale impresa alpinistica sembrava diventata una «storia infinita». Nel 2004, però, un’apposita commissione di “Tre Saggi” (Fosco Maraini, Alberto Monticene, Luigi Zanzi) è stata incaricata dal Club Alpino Italiano (CAI) di analizzare in chiave storico-critica la versione ufficiale della conquista, rilasciata da Ardito Desio, riscrivendola e rettificandola in più punti fondamentali. La pubblicazione di questo lavoro, consegna a Walter Bonatti quella rivalutazione morale e quella vittoria che per anni ha cercato nei tribunali, mettendo finalmente la parola “fine” ad una storia fino ad oggi piena di buchi ed errori.

Luigi Zanzi,
docente di Metodologia delle scienze storiche presso l’Università di Pavia e l’Università dell’Insubria, pratica da tanti anni l’alpinismo e ha compiuto alcune spedizioni in Himalaya e in Tibet. Ha dedicato molteplici studi alla cultura montana e alla storia dell’alpinismo. Si ricordano, tra gli altri, “I Walser nella storia delle Alpi” (Jaca Book, 1988); “Le Alpi nella storia d’Europa”, (Cda & Vivalda, 2004); “Un pensiero montano: la filosofia di Reinhold Messner” (Cda & Vivalda, 2005).

Annibale Salsa
(Savona, 1947), docente di Antropologia filosofica e culturale all’Università di Genova, è Presidente Generale del CAI, uno dei più antichi e gloriosi club alpini del mondo, dal 2004. Socio della Sezione CAI di Savona dal 1977, è stato Presidente del Gruppo di Lavoro Popolazione & Cultura della Convenzione delle Alpi e membro accademico del Gruppo Italiano Scrittori di Montagna. Nominato Accompagnatore di Escursionismo Onorario, ha e!ettuato salite sulle principali vette delle Alpi occidentali e impegnative traversate sci-escursionistiche lungo tutto l’arco alpino.

Il Coro “Sette Laghi” di Varese,
è stato fondato nel 1963 e in breve tempo ha ottenuto ampi riconoscimenti, classificandosi al primo posto in alcuni tra i più importanti concorsi nazionali di canto corale ad ispirazione popolare. Si è esibito in prestigiose sedi di molte città italiane e ha partecipato a numerosi Festivals corali nazionali ed internazionali (Svizzera, Francia, Germania, Belgio, Olanda, Danimarca), compiendo anche tre tournées nelle Università degli Stati Uniti d’America. Per le case discografiche “Ricordi” di Milano e “SMC” di Ivrea ha inciso su CD parte del suo repertorio.
AMOR DI LIBRO Nona edizione Realizzato ed organizzato dall’Ufficio Eventi Culturali del Comune di Varese
Copyright 2005 by Associazione Non Commerciale di Promozione Sociale "MUSIC-HOUSE edizioni" - Malnate (VA). Attività di promozione del territorio, informazioni e aggiornamento.